Soggiorni “Estate INPSieme Senior”: ecco il bando per il 2022

 

Ogni anno l’Inps pubblica il bando “Estate INPSieme Senior” che offre a circa 4 mila Pensionati la possibilità di soggiornare in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi estivi. Anche quest’anno è arrivato questo momento tanto atteso: l’Inps ha appena pubblicato il bando per il 2022. Andiamo a vedere insieme come funziona l’assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia, a chi è rivolto il bando e come fare domanda per avere le vacanze pagate, interamente o in parte, dall’Inps.

 

Soggiorni “Estate INPSieme Senior”: a chi sono rivolti

 

Il bando di concorso annuale offre ai Pensionati, ai loro coniugi e ai figli disabili conviventi e inseriti nell’Isee, appartenenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo IPOST; la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre, con rientro entro il 1° Novembre 2022.

 

Soggiorni “Estate INPSieme Senior”: a quanto ammonta il contributo Inps

 

L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto turistico riferito ad un soggiorno in Italia, nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre, organizzato e fornito esclusivamente da soggetti terzi che operano nel settore turistico (tour operator e agenzie di viaggio) scelti dal Pensionato stesso. I soggiorni hanno lo scopo di offrire al Pensionato percorsi per la valorizzazione e la conservazione dell’autosufficienza, per la socializzazione anche in favore di soggetti non autosufficienti.

Il pacchetto dovrà comprendere le spese di alloggio presso strutture turistiche ricettive, di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività, eventuali spese di viaggio comprese nel pacchetto, eventuali gite, escursioni, attività sportive,

attività ludico-ricreative e quant’altro previsto nel pacchetto, nonché le coperture assicurative.

L’Inps riconosce 3.850 contributi distinti per Gestione di appartenenza del titolare del diritto e in base alla durata del soggiorno:

  • Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubblici:
    • 1000 contributi per otto giorni/sette notti in Italia;
    • 2.000 contributi per quindici giorni/quattordici notti in Italia.
  • Gestione Fondo Ipost:
    • 250 contributi per otto giorni/sette notti in Italia;
    • 600 contributi per quindici giorni/quattordici notti in Italia.


L’importo massimo di ciascun contributo è di € 800,00 per un soggiorno di otto giorni/sette notti; € 1.400,00 per un soggiorno di quindici giorni/quattordici notti. Ricordiamo che l’importo che l’Inps andrà ad erogare al singolo Pensionato per ottenere questi soggiorni gratuiti, sarà determinato in base all’Isee del Pensionato stesso, in base al valore massimo stabilito ogni anno dal bando di concorso, come di seguito:

2022-03-19 (1)

 

 

 

 

L’ammissione alle vacanze per Pensionati Inps dipende dalle graduatorie elaborate per ordine crescente di indicatore Isee, dando priorità di accesso ai disabili tutelati dalla Legge 104. Secondo il criterio di selezione dell’Inps, chi ha un reddito più basso otterrà un contributo maggiore rispetto a chi ha un reddito più alto, si terrà conto dell’Isee del nucleo familiare.

Precisiamo che le vacanze per Pensionati Inps non saranno finanziate con contributi pubblici, ma attraverso un fondo creato negli anni dall’Inpdap e pagato con i contributi dei lavoratori.

 

 

 

 

Soggiorni “Estate INPSieme Senior”: quando e come fare domanda

 

Per poter accedere al bando “Estate INPSieme Senior” sarà necessario presentare la domanda esclusivamente per via telematica. Il Pensionato, o chi per lui, deve essere iscritto in banca dati come “Richiedente” della prestazione. La richiesta infatti può anche essere inoltrata da una figura diversa dal titolare del diritto e del quale l’Inps possiede già i dati anagrafici. In questi casi, il richiedente deve presentare il modulo di richiesta iscrizione in banca dati secondo le modalità del bando. Il richiedente, inoltre, per poter procedere con la richiesta, deve essere in possesso di un dispositivo pin da utilizzare per avere accesso a tutti i servizi messi a disposizione dall’Inps nel suo sito web.

Una volta effettuata la procedura di iscrizione nell’area riservata del servizio dedicato, comparirà la procedura “Estate INPSieme Senior – Domanda” che permetterà la compilazione e la presentazione della domanda per partecipare al bando. Successivamente nella sezione “Segui iter domanda”, sempre all’interno dell’area riservata del Pensionato, sarà possibile consultare l’esito del concorso e tutte le informazioni relative al soggiorno.

 

La domanda di partecipazione deve essere trasmessa a partire dalle 12 del 21 Marzo 2022 ed entro le 12 del 15 Aprile 2022.

 

Per tutte le informazioni relative ai Soggiorni “Estate INPSieme Senior” potete cliccare qui per consultare il bando pubblicato dall’Inps.